Curriculum vitae
Formato europeo
Informazioni personali
Nome
Verrilli Alfonsina
Indirizzo
40 Via dei Mille, 80121, Napoli, Italia
Telefono
+39 0815568783 casa
+39 0817648752 ufficio
+39 3313328263 cell.
Fax
+39 0817640360 ufficio
E-mail
alfonsina.verrilli@gmail.com; a.verrilli@itsbact.it
Partita IVA
05057671215
Codice Fiscale
VRRLNS57S45A783J
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
Benevento _ 5 novembre 1957
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
1998 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 Napoli
La Pmi Consulting Coop è una società di consulenza che opera dal 1991 con la finalità di promuovere e supportare processi e progetti locali di sviluppo umano, socio-economico territoriale e imprenditoriale, nel Mezzogiorno e nei sud del mondo, attraverso l’offerta di servizi integrati di ricerca, formazione e consulenza tesi a facilitare e coniugare: imprenditorialità diffusa & solidarietà economica; pari opportunità & inclusione sociale; crescita personale & sviluppo competenze; multiculturalità & interazione delle differenze, cooperazione istituzionale & partenariati socio-economici; partecipazione e controllo sociale.
E’ certificata uni en iso 9001: 2008 (ISO 9001:2008) per la “Progettazione ed erogazione di servizi di formazione professionale” ed è accreditata dalla Regione Campania per le attività di orientamento e formazione professionale.
• Tipo di azienda o settore
Impresa Cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Presidente del Consiglio di Amministrazione e rappresentante legale
Responsabile della qualità_ Direzione attività formative_ Orientamento e Placement
Date (da – a)
2011 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo _ Via Gaetano Filangieri n.151_ 80069 Vico Equense (Na)
• Tipo di azienda o settore
Ente di organismo pubblico
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento didattico ovvero Educatore professionale per la funzione di coordinamento counseling, orientamento utenza e placement per i corsi di: “Tecnico superiore per le piattaforme di comunicazione integrata dei beni culturali – territoriali e il turismo_ Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico–ricettive, ad indirizzo: promozione e gestione di servizi di gastronomia mediterranea _ Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico, ad indirizzi: “Gestione della commessa dall’offerta al collaudo con piattaforma BIM (Building Information Modeling);”Parchi, Giardini e Siti Unesco”, “Tecnologie innovative per gli edifici, i giardini e i parchi storici”; Tecnico Superiore per la promozione ed il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali, ad indirizzo: IoTT – Internet of Things Turistico
Date (da – a)
2006 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Banca Popolare Etica _ Fondazione Culturale Responsabilità Etica _Via Niccolò Tommaseo n.7 _ 35 131 Padova
• Tipo di azienda o settore
Ente creditizio
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale a titolo gratuito
Principali mansioni e responsabilità
Valutatore sociale: raccolta e valutazione di informazioni di natura sociale e ambientale inerenti ad organizzazioni e enti, pubbliche e private, profit e non profit che fanno richiesta di affidamento a Banca Etica. Integra e completa l’analisi economico-finanziaria effettuata tramite l’istruttoria tecnica, fornendo alla Banca elementi di conoscenza sul valore sociale dell’attività da finanziare, sulla coerenza con i valori di riferimento della banca stessa e sulla credibilità etica del soggetto
Date (da – a)
2017 – 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa_ Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
POC Campania 2014 – 2020 _ Az. 2.6 C.U. 452 Progetto Dieta Mediterranea nell’alimentazione quotidiana e nella ristorazione Profilo professionale Tecnico della ristorazione – Chef_ Attività di direzione e orientamento
Date (da – a)
Marzo – Maggio 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo _ Via Gaetano Filangieri n.151_ 80069 Vico Equense (Na)
Tipo di azienda o settore
Ente di organismo pubblico
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Figura aggiuntiva Modulo “Scienze motorie L’Autostima attraverso l’autodifesa_ progetto PON “Lavoriamo Insieme con successo” 10.1.1A_FSE PON – CA- 2017-6 – Liceo Scientifico Galilei – Napoli
Date (da – a)
2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro
CSC Credito Senza Confini soc.coop.sociale _ Loc. Le Barche, 165 – Piana di San Martino_06059 Todi (Pg)
Tipo di azienda o settore
Società Cooperativa sociale
Tipo di impiego
Attività di collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di Tutor percorsi brevi svolta nell’ambito del progetto “Lingua Migrante. Scuola mobile nella Piana di Sibari”
Date (da – a)
2014 – 2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro
SOL.CO. Napoli Consorzio di Cooperative Sociali _ Via Toledo n. 116, 80132 Napoli
Tipo di azienda o settore
Consorzio di cooperative sociali
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Project Manager Accordo Territoriale di Genere PROSSIMA DONNA _ CUP B69G13001100007_ Cod. Uff. 34 _ P.O.R. Campania FSE 2007/2013 _ Asse II Occupabilità Obiettivo Specifico f) Obiettivo Operativo f1) _ D.G.R. n. n.1200/2009 _ D.D. n.613 del 07/08/2012 _ Avviso pubblico “Accordi territoriali di genere”
Date (da – a)
2014 _2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa_ Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
POR Campania FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità _ Obiettivo specifico F) _Obiettivo operativo F1 _ PROGRAMMA “DONNE PER LO SVILUPPO URBANO” _ LOTTO 3 “CASA DELLA SOCIALITÀ” CIG 53507255F3 _ CUP B63D13000400006: Attività di direzione dei corsi di formazione: Tecnico esperto nella gestione aziendale, Operatore di promozione e accoglienza turistica e di GIARDINIERE
Date (da – a)
2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa_ Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
P.O.R. Campania FSE 2007/2013 _ DGR 1062/09 Piano Regionale IFTS Attuazione Poli Formativi IFTS Decreto Dirigenziale n. 8 del 06/08/2014 Linee operative _ TURMED Campania Polo formativo IFTS per il turismo integrato e sostenibile Cod.Uff. 30 CUP B66G07000850002
Attività di direzione del Corso IFTS: “Tecnico superiore specializzato in elaborazione, produzione e somministrazione di specialità enogastronomiche tipiche della dieta mediterranea,
Date (da – a)
2014_2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperative- Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
P.O.R. Campania FSE 2007/2013 _ D.D. n. 43 del 10/12/2013_Progetto “Rete Interistituzionale antiviolenza” _CIG 47942861F7 _ CUP B61F12000260006 _ Attività di consulenza e di direzione del corso di formazione professionale: Esperto in psicologia giuridica”
Date (da – a)
2014_ 2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa_ Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Progetto “POSTI – Pari Opportunità e socialità nei territori urbani” _ Comune di Napoli_ POR Campania FSE 2007-2013_ Asse IV “Capitale Umano” Obiettivo Operativo f2 _ “Attività finalizzate alla costituzione di Una Città Amica “CIG 4443965BEB – CUP B65C10004100009: _ Attività di consulenza in qualità di esperta senior nelle politiche di genere e sulla conciliazione
Date (da – a)
2013_ 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro
P.A. Advice S.p.A._ Via G. Porzio – Centro Direzionale – Is. F10_ 80143 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società di consulenza
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
POR Campania 2007/2013_ D.G.R. n.1205 del 3/07/2009 _ D.D. n.25 del 5/02/2012 _ Comune di Napoli _”Attività finalizzate alla costituzione di una rete per le donne e di un Osservatorio di Pari Opportunità CIG 380033794B – CUP B69E10005680009” Progetto RING_ Attività di consulenza e di direzione del corso di formazione per Addetto Agenzie Turistiche
Date (da – a)
2012 _ 2013
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperative- Viale Colli Aminei n. 7/21_ 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Regione Campania _ POR Campania 2007-2013 _ DD n. 215 del 3 agosto 2012 _ D.D. n. 113 del 17 settembre 2012 per il Progetto PON. FSE _ Attività di direzione dei corsi di formazione di seguito elencati, rivolti ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga (ex art.19, L. 2/2009 ai sensi del Decreto Dirigenziale n.13 del 17/09/2012: “Addetto alla realizzazione e manutenzione dei giardini _ I.D. 3815 cc 137 AV“_ ID 3200 cc137NA _600 ore; Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base_ I.D.3206 cc 254_600 ore; Tecnico degli interventi di conservazione reintegrazione e sostituzione di manufatti architettonici, lapidei, lignei, intonaci, stucchi e pitture murali ID 3201 cc 190 _ 800 ore
Date (da – a)
2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
TICKET – Tourism Integrated Campania Keys for Education & Training _ Calata S. Marco, 13 _80132 Napoli
Tipo di azienda o settore
Associazione
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di tutoraggio per il Progetto PON. FSE Obiettivo/Azione C-5-Stage “CREO LA MIA CROCIERA” _ Cod. Prog. C-5-FSE04-POR-CAMPANIA-2012-497 _ CIG Z8F05EB06F _ CUP G35C12001040007 _ Attività Formativa _ Contratto Prot. 3943 C/14 del 02/10/2012 – PON n. 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. “Competenze per lo Sviluppo” – Annualità 2011/2012 – POR FSE – Procedura straordinaria Avviso Prot. 6693 del 18/04/2012
Date (da – a)
2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ERFAP UIL Campania _ Piazza Immacolatella Nuova n.5 Napoli
Tipo di azienda o settore
Ente formativo
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza su “Customer care & satisfaction “per Fondimpresa Avviso 03/10 – Progetto SCACCO
Date (da – a)
Dicembre 2009 _2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Regione Campania – mis.3.7 POR Campania 2000-2006 –P.O FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Obiettivo Specifico L_ Favorire la creazione di poli formativi legati alle vocazioni produttivo territoriale A.G.C. 6 – Ministero Pubblica Istruzione – LN.53/2003 –
Attività di Direzione delle Azioni di Sistema 1, 2, 3, 4 e 5 –
Attività di Consulenza Orientamento, Assessment e Valutazione
Attività di Direzione Corso IFTS “Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive”
Date (da – a)
Agosto 2011 _ Gennaio 2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di Direzione di Percorsi formativi di Apprendistato professionalizzante finanziati dalla Regione Campania ai sensi dell’ex ex art.49 _ D.lgs. n.276 /2003 Avviso Pubblico approvato con D.D. n.151 del19/03/2008; D.D. n.54 del 21/06/2011 _ D.D. n.82 del 27/07/2011
Date (da – a)
Marzo – aprile 2011
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Forus srl – Sede Legale: Via B. Quaranta 112, 80146 Napoli
Sede Operativa: Via Gabriele Bonomo, 4 – 90139 Palermo
Tipo di azienda o settore
Laboratorio di ricerca altamente qualificato
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza nell’ambito del progetto “L’evoluzione del settore alberghiero: comprendere e gestire le nuove esigenze” in Napoli presso Royal Group Continental
Date (da – a)
2010 _ 2011
Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 80131 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società Cooperativa
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
P.O. Campania FSE 2007/2013 – Delibera di G.R. n.1587 del 13.10.2006 – PFL 34 Cod.Uff.8: Corso di formazione Continua di “Operatore della Piccola Pesca, acquicoltura e piccola trasformazione dei prodotti – Attività di Direzione
Date (da – a)
Gennaio – Dicembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 80131 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società Cooperativa
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Regione Campania – Progetto Interregionale Alta Formazione – Master in “Europrogettazione – Project Cycle Management” I.D. 6727 – Attività di Bilancio di Competenze
Date (da – a)
Gennaio – Giugno 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Colli Aminei, 7/21 80131 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società Cooperativa
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Regione Campania – Progetto Interregionale Alta Formazione – Corso di specializzazione “Gestione delle diversità nelle organizzazioni pubbliche e private – I.D.7005 – Attività di direzione
Date (da – a)
Dicembre 2007 – novembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATI – Consorzio Forma (capofila), PMI Consulting Coop società cooperativa – D&S Group
Viale Calascione n°26 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo nazionale – capofila ATI
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento – orientamento utenza, coaching DREAM TEAM (associazione di associazioni di donne per la rivitalizzazione urbana, nata dal progetto) nell’ambito del progetto “Casa della Socialità” Committente: Comune di Napoli – Area di intervento: Scampia. Il progetto ha offerto un servizio di supporto allo “sviluppo del capitale sociale del territorio” attraverso l’attivazione di tutte le opportunità di implementazione delle reti relazionali esistenti sul territorio per favorire: l’incontro tra le persone, il mutuo aiuto, il sostegno ai soggetti deboli e/o in condizioni di disagio” formalmente esplicitata dal Comune di Napoli con l’Avviso pubblico denominato “Promozione di servizi alle persone finalizzati allo sviluppo di condizioni di contesto favorevoli alla partecipazione delle donne, italiane e straniere, alle politiche attive di inclusione, al loro inserimento nel mercato del lavoro, alla conciliazione tra vita lavorativa ed extralavorativa”.
Date (da – a)
Maggio 2007 – maggio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATI – Ernst & Young (capofila)- PMI Consulting Coop– STAMPA – Cyborg – Liberologico – Legambiente
Viale Calascione, 16 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo internazionale – capofila ATI
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Direzione attività formative nell’ambito del “Progetto per la qualificazione/riqualificazione degli addetti al patrimonio culturale” Aggiornamento professionale per addetti della PA locale – P.I. GAC Campi Flegrei – DD n.645 del 14/11/2006 – Cod.Uff. n. 2 – POR Campania 2000 – 2006 – Asse III – Misura 3.19 (ex 2.3)
Date (da – a)
Marzo 2007 – febbraio 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
API NAPOLI – Associazione Piccole e Medie Imprese di Napoli e Provincia (promotore)- SILabo – Laboratorio per la Società dell’Informazione Srl (IT) (Coordinatore) – PMI Consulting Coop – Stoà scpa – Studio Staff srl – CETRA FILEF (UK) – Università di Ankara – Facoltà di Psicologia (TR) – EVREMATHIA AE (EL) – CGIL-Bindungswerk (DE)
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo internazionale – capofila ATI
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Consulenza professionale nell’ambito del Programma d’azione comunitaria Leonardo da Vinci per il Progetto pilota “TRAIN-ABILITY – Sistema Integrato per L’accesso alla Formazione a Fini Occupazionali dei Target delle Fasce Deboli” – Convenzione n° 2006 I/06/B/F/PP-154039
• Date (da – a)
7 Gennaio 2008 – 30 luglio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa
Viale Calascione n°16 80132 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società cooperativa a responsabilità limitata
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di Direzione Corso di formazione “Capobarca della pesca costiera” – Cod. uff.11/07 – Percorsi formativi finalizzati all’occupazione da realizzare con il contributo del Fondo Sociale Europeo – Decreto Dirigenziale n. 103 del 04/08/2004, Decreto Dirigenziale n. 14 del 07/02/2005 e nota regionale 2007.0584207- Durata ore 600
• Date (da – a)
Novembre 2006 – febbraio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa
Viale Calascione n°16 80132 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società cooperativa a responsabilità limitata
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Direzione” Corso di alta formazione “Esperto in gestione strategica di impresa sociale” Equal ORTI NET – IT G2 CAM 151
Azione 3 “Le reti del credito “- Coordinamento Gruppo di Lavoro n°2: “Metodi, strumenti azioni per gli enti pubblici per realizzare atti di indirizzo a sostegno dell’economia sociale e solidale e per costruire scenari alternativi di sostegno allo sviluppo”.
Date (da – a)
Gennaio 2007 – gennaio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATI -Studio Staff Napoli S.r.l, PMI Consulting Coop società cooperativa Ismeri Europa S.r.l (struttura aggiudicataria dell’appalto dei servizi connessi all’attuazione) – Amministrazione Provinciale di Napoli (ente attuatore)
Via Bracco,15/a Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo nazionale – capofila ATI
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Orientamento utenza – Counseling di conciliazione utenza e aziende – Incubazione idee Progetto “Centri Risorse ed orientamento per l’Occupabilità Femminile” Azione A Misura 3.14 – P.O.R. Campania – Protocollo sperimentale Provincia di Napoli – Regione Campania
• Date (da – a)
Luglio 2006 – giugno 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa
Viale Calascione n°16 80132 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società cooperativa a responsabilità limitata
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Direzione Progetto “ModaDonna – Emersione di attività e lavori delle donne nelle filiere della moda” – Cod. Uff. 111 – POR Campania 2000-2006, Asse III, Misura 3.14 – “Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro” Azione D.2.1 – Decreto Dirigenziale n°3581/03
Date (da – a)
Ottobre 2005 – ottobre 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Partnership di Sviluppo Domiziana
Corso Umberto I°, 51 Villa Literno (Caserta)
Tipo di azienda o settore
Associazione Non Lucrativa di Utilità sociale
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Responsabile dell’attività di “Implementazione e diffusione del modello di coaching di impresa sociale” nell’ambito del PROGETTO Equal Oltre P.a.s.s.o. – Piano di Azione per lo Sviluppo Sociale e Occupazionale – IT G2 cam 124
Date (da – a)
Marzo 2006 – Febbraio 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro
STOA’ – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
Villa Campolieto – Corso Resina n.283 80056 Ercolano (NA)
Tipo di azienda o settore
Società consortile per Azioni – Impresa di rilievo nazionale e internazionale
Tipo di impiego
Collaborazione Professionale
Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza nell’ambito del Corso di formazione di II Livello “Archivista bibliotecario nella gestione delle banche dati e dei servizi di rete” – P.O.R. Campania 2000 – 2006 – PIT Città di Avellino
Attività di docenza nell’ambito del Corso di formazione “Creazione di impresa sociale nel settore della cultura e del tempo libero” – P.O.R. Campania 2000 – 2006
Progetto Integrato Grande Attrattore Culturale Pompei – Ercolano – Sistema Archeologico Vesuviano
Date (da – a)
Dicembre 2005 – febbraio 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATS – Città della Scienza S.c.p.A ONLUS, Provincia di Salerno, Associazione Donne&Sviluppo, Associazione Museo Donne del Mediterraneo CALMANA Onlus, EBTC Ente Bilaterale Turismo Campania
Città della Scienza Via Coroglio, 57- 80124 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società consortile per Azioni – Impresa di rilievo nazionale ed internazionale – capofila ATS
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento del Percorso integrato per attività imprenditoriali e lavoro autonomo nei comparti della produzione ecocompatibile e dei servizi di tutela ambientale” nell’ambito del progetto “Cantiere Territoriale per l’Occupabilità femminile nel campo della Cura dell’Ambiente” – Misura 3.14 – P.O.R. Campania 2000 – 2006 – “Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro”.
Date (da – a)
Aprile 2005 – dicembre 2005
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATS – Città della Scienza S.c.p.A ONLUS, Provincia di Napoli – Città Metropolitana, Consorzio ARPA Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata – Industrial Liaison Office dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; O.B.R. Campania; Associazione AssoDonna, SOL.CO.Napoli – Consorzio di cooperative sociali.
Città della Scienza Via Coroglio, 57- 80124 Napoli
Tipo di azienda o settore
Società consortile per Azioni – Impresa di rilievo nazionale e internazionale – capofila ATS
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Studio sulla tipologia e qualità dell’offerta dei servizi di conciliazione – Docenza moduli “Informazione e orientamento”, “Formazione di base – U.D. Nozione di base sull’Impresa sociale” nell’ambito del “Percorso integrato per l’inserimento lavorativo nel campo dei servizi di conciliazione di emergenza” – Progetto Donne in RST – Misura 3.14 – P.O.R. Campania 2000 – 2006 – “Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro”.
Date (da – a)
Aprile 2005 – febbraio 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATS – Società Bagno Elena s.r.l. Le Axidie s.r.l., Lido Moderno s. a.s., Immobiliare Cinarime s.r.l. (Parco Negombo), Leonelli’s Beach s.a.s. Lido Varca D’Oro s.r.l. Scarselli & C s.a.s., (Complesso turistico Bikini) (struttura aggiudicataria del Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua per le Imprese del Terziario, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con Decreto del 25 luglio 2001, istituito a seguito dell’accordo interconfederale del 12 settembre 2002, tra Confcommercio, Abi, Ania, Confetta e Cgil, Cisl e Uil.
Via Posillipo,14 80123 Napoli
Tipo di azienda o settore
Impresa turistica -capofila ATS
Tipo di impiego
Collaborazione professionale
Principali mansioni e responsabilità
Direzione del progetto ”Mare For-te. Piano Formativo per la specializzazione di figure professionali funzionali alla diversificazione ed al miglioramento della qualità dei servizi turistici di spiaggia” attuato in Associazione Temporanea di scopo dalla PMI Consulting Coop con gli enti formativi delle associazioni di categoria, IAL Cisl Campania, Smile Campania, Erfap UIL Campania.
Date (da – a)
Marzo 2005 – ottobre 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Napoli – Palazzo S. Giacomo
P.zza Municipio, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Collaborazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza del modulo” Azioni di sostegno “per il percorso formativo “Addetto commerciale – Electronic Data Interchange Venditore con competenze ICT” e redazione capitolo 8 del volume “Percorsi non tradizionali per l’accesso al mondo del lavoro – Progetto Equal FIT – Percorsi non tradizionali per l’inserimento nelle industrie ICT” IT-G-CAM 0071
Date (da – a)
Aprile 2003 – maggio 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATI -Studio Staff Napoli S.r.l, PMI Consulting Coop s.c.a.r.l, Ismeri Europa S.r.l (struttura aggiudicataria dell’appalto dei servizi connessi all’attuazione) – Amministrazione Provinciale di Napoli (ente attuatore)
Via Bracco,15/a Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo nazionale – capofila ATI
• Tipo di impiego
Contratto a progetto
Principali mansioni e responsabilità
Responsabile attività formative – Orientamento utenza – Counseling di conciliazione – Progetto “Centri Risorse ed orientamento per l’Occupabilità Femminile” Azione A Misura 3.14 – P.O.R. Campania – Protocollo sperimentale Provincia di Napoli – Regione Campania
Date (da – a)
Ottobre 2003 – maggio 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Commissione Europea Employment and Social Affaire DG – Brussels (B)
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulenza
Principali mansioni e responsabilità
Selezionata dalla Commissione Europea PIC Equal, partecipa ai Social Economy Workshops on “Business Creation and the Social Economy” a Brussels il 9 e 10 Ottobre 2003 e ad Antwerp (B) dal 10 al 12 Maggio 2004, alla conferenza europea “Strengthening the Social Economy”
“The Strengthening the Social Economy conference is the major event bringing together those active in the social economy in the first phase of the EQUAL Community Initiative. It examined the contributions that social economy approaches are making to meet challenges such as demographic change and welfare state reform as well as labour market discrimination and inequality. It examined the relevant policies, discussed the promising practices being piloted among EQUAL development partnerships, and formulated policy messages for presentation at European level in 2004.
• Date (da – a)
Agosto 2003-luglio 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Amministrazione Provinciale di Napoli
Piazza Matteotti, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Partecipa al gruppo di ricerca per il Programma di Iniziativa comunitaria Equal “Equi-libra – azione per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro delle donne (IT-C-CAM 0054) pubblicando un opuscolo su “I servizi di conciliazione”
Date (da – a)
Agosto 2001 – Dicembre 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Partnership di sviluppo Domiziana ONLUS
Corso Umberto I°, 51 Villa Literno (Ce)
• Tipo di azienda o settore
Associazione non lucrativa di utilità sociale
• Tipo di impiego
Collaborazione coordinata e continuativa
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile delle attività formative nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria EQUAL “Domiziana IT– G–CAM – 0109- Il progetto ha attivato “Sportello Unico per cittadini stranieri in Villa Literno e nelle sedi distaccate di Aversa e San Cipriano di Aversa, tre percorsi formativi per Mediatori Interculturali, Esperti in cooperazione internazionale e coach di impresa sociale nonché laboratori di orientamento alla scelta di lavoro autogestito
• Date (da – a)
Agosto 2001/ Dicembre 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Amministrazione Provinciale di Napoli
Piazza Matteotti, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Amministrazione Pubblica
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Ricerca, Progettazione, Modellizzazione del percorso di accompagnamento all’impresa sociale nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria EQUAL “O.R.T.I. Urbani – Operazioni di Ri-vitalizzazione Territoriale e Imprenditoriale” IT G CAM 0018.
L’intervento si è proposto la rivitalizzazione territoriale e imprenditoriale di aree urbane ad elevato degrado ambientale e sociale, la formazione come strumento di acquisizione di identità e di ruolo sociale, la creazione e/o l’emersione di sistemi locali di microimprese, il recupero di aree vincolate a verde agricolo per la trasformazione e gestione ad orto familiare o interfamiliare
Date (da – a)
Febbraio 2002-dicembre 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATI – Ismeri Europa, Studio Staff, PMI Consulting Coop (struttura aggiudicataria dell’appalto dei servizi connessi all’attuazione)
Via G.G.Belli, 39 Roma
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilievo nazionale ed internazionale-capofila ATI
• Tipo di impiego
Contratto a progetto
• Principali mansioni e responsabilità
Selezione, Orientamento operatori/ utenza del Centro dell’Occupabilità di Pontecagnano (Sa), direzione didattica del Percorso Formativo Integrato “Operatrice di conciliazione” nell’ambito del Progetto “Centri Risorse ed orientamento per l’Occupabilità Femminile” Azione A Misura 3.14 – P.O.R. Campania – Protocollo sperimentale Regione Campania – Provincia di Salerno
• Date (da – a)
Dicembre 2003 – dicembre 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa – Viale Calascione,16 – Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa cooperativa
• Tipo di impiego
Contratto a progetto
• Principali mansioni e responsabilità
Selezione, Orientamento, Direzione – Progetto IFTS – Potenziamento Piano Regionale I.F.T.S. 2000-2001 “Tecnico per la gestione dei processi di trasformazione per la qualità degli alimenti” Cod.Uff. n°7413
• Date (da – a)
Novembre 2002 – giugno 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
TESS Torre e Stabia Sviluppo S.p.A.
Galleria Umberto I° Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società per Azioni
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Selezione, Orientamento, Direzione – Corsi di formazione: “Concierge di mare”, “Nostromo di spiaggia” – Delibera di Giunta Regionale n°3340 del 12/07/2002 – Asse 3 – Misura 3.3
• Date (da – a)
Giugno 2002 – giugno 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PMI Consulting Coop società cooperativa
Viale Calascione,16 – Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa cooperativa
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Selezione, Orientamento, Direzione – Progetto IFTS – Bando 2000/2001 “Tecnico di gestione di attività turistiche di costa” Cod.Uff. n°524
• Date (da – a)
Novembre 2001- luglio 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Formez – Centro di Formazione e Studi – Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 – 80072 Arco Felice (NA)
• Tipo di azienda o settore
Associazione con personalità giuridica partecipata dallo Stato attraverso la Funzione Pubblica, dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dall’UPI (Unione Province Italiane), dall’UNICEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
• Tipo di impiego
Collaborazione coordinata e continuativa
• Principali mansioni e responsabilità
Progetto RAP 100 Campania – Informazione ed accompagnamento agli EELL sulle misure FSE del POR Campania
Progetto Sprint 2 Sostegno alla progettazione integrata – PON ATAS “Azione di sostegno ai Pit industriali e turistici ed ai Parchi regionali– L’integrazione degli interventi non infrastrutturali (formazione, servizi e regimi di aiuto)
• Date (da – a)
Dicembre 2001/2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Amministrazione Provinciale di Napoli
Piazza Matteotti, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulente
• Principali mansioni e responsabilità
Orientamento e accompagnamento alla creazione di impresa interculturale per il “Cantiere Sociale dell’Interculturalità nell’ambito del Progetto “Cantieri Sociali”. Il Cantiere sociale dell’interculturalità è il luogo in cui giovani italiani e stranieri si incontrano per costruire insieme progetti imprenditoriali, iniziative e servizi. Sensibilizza il territorio sui temi dell’interculturalità attivando concerti, balli, banchetti multietnici, mostre d’arte, performance di educazione all’interculturalità. Promuove integrazione sociale con i laboratori di apprendimento della lingua e cultura italiana, di creatività, di orientamento al lavoro e all’autoimpiego, con l’educare a fare impresa assieme.
• Date (da – a)
2001- 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Castellammare di Stabia
Piazza Municipio, Castellammare di Stabia (Na)
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Assistenza tecnica alla redazione del Piano Sociale di zona Ambito n°14 (Comuni di Castellammare di Stabia, Gragnano, Pompei, Santa Maria la Carità, Casola, Agerola Pimonte, Sant’Antonio Abate, Lettere) ai sensi della legge Quadro n.328/00 per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali
• Date (da – a)
Luglio 2001 – Dicembre 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Amministrazione Provinciale di Napoli
Piazza Matteotti, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Consulente Formativo per “Laboratorio di didattica in materia di impresa per responsabili – Servizi Informagiovani della provincia di Napoli”
• Date (da – a)
Aprile 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Formez – Centro di Formazione e Studi – Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 – 80072 Arco Felice (NA)
• Tipo di azienda o settore
Associazione con personalità giuridica partecipata dallo Stato attraverso la Funzione Pubblica, dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dall’UPI (Unione Province Italiane), dall’UNICEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Contributo alla formazione / assistenza pei dirigenti ed i dipendenti della Regione Campania nell’ambito del Progetto Princess
• Date (da – a)
Marzo 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Arthur Andersen MBA S.r.l.
Milano, Via della Moscova 3,
• Tipo di azienda o settore
Impresa di consulenza di rilevanza nazionale e internazionale
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Tutoraggio ai dipendenti della Regione Campania nell’ambito del Progetto “Riforma del bilancio e della contabilità regionale ai sensi del D.lgs. 76/2000”
• Date (da – a)
Ottobre 2000- dicembre 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Napoli
Palazzo San Giacomo P.zza Municipio, 1 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione e assistenza alla gestione di un sistema di Monitoraggio, Controllo Qualità e Valutazione in itinere del Corso per “Responsabili ed Operatori di Associazione di Volontariato” nell’ambito P.O.M. 970033/ I /1 Parco Progetti: una rete per lo sviluppo locale mis.3 “Promozione di lavoro ed impresa per nuovi bacini di impiego”
• Date (da – a)
2000 – 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Solco Napoli
Via Monte di Dio, 74 – Napoli
• Tipo di azienda o settore
Consorzio di cooperative sociali
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Monitoraggio, Controllo della qualità e Verifica dei risultati – Progetto “Rim-Mel Reddito di Inserimento Minimo per le Madri delle Economie Locali – Progetto Pilota Integrato: dall’assistenza all’impresa familiare di mercato – Progetto quadro “I percorsi dell’esclusione sociale P.O.M. 940026/I/1 per il mezzogiorno del FSE
• Date (da – a)
Settembre 2000 – gennaio 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Provincia di Reggio Calabria – Svi.Pro.Re.
• Tipo di azienda o settore
Contratto d’area di Gioia Tauro
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Docente per i corsi di formazione “Agenti di sviluppo turistico” – “Gestori concessioni demaniali aree marittime per attività turistico – ricreative nell’ambito del Progetto Quadro di Formazione per lo Sviluppo del Sud
• Date (da – a)
Ottobre 1999/Gennaio 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Amministrazione provinciale di Napoli
• Tipo di azienda o settore
Amministrazione pubblica
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di Direzione, Tutoraggio. Collabora alle attività di monitoraggio e valutazione nell’ambito del Progetto “Oasi Interculturali” – un progetto pilota Integrato per la generazione di iniziative locali per l’inclusione sociale di cittadini stranieri immigrati – Progetto quadro “I percorsi dell’esclusione sociale” P.O.M. 940030/I/3 per il Centro Nord e P.O.M. 940026/I/1 per il mezzogiorno del FSE
• Date (da – a)
Maggio 1999/ Novembre 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CGM – Consorzio nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale G.Mattarelli
• Tipo di azienda o settore
Consorzio di cooperative sociali
• Tipo di impiego
Selezionatore, Tutor
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di selezione e tutoraggio per il Corso di formazione per operatrici di servizi all’infanzia nell’ambito del Progetto NOW “DAEMETRA – FIL” IC 0385/E2/N/M
• Date (da – a)
Luglio 1998/ Gennaio 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comunità Episcopale Italiana – Federsolidarietà
• Tipo di azienda o settore
Federazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione, Coordinamento, Docenza per il Progetto “Quartiere Sanità: percorso di accompagnamento alla creazione di impresa sociale”
• Date (da – a)
Luglio 1998 – Dicembre 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Regione Umbria – Centro per le Pari opportunità
• Tipo di azienda o settore
Pubblica Amministrazione
• Tipo di impiego
Consulente
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile delle attività Transnazionali per il progetto NOW N°2573/E2/N/R “Donne per la produzione di Qualità”.
• Date (da – a)
1998 – 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Donna & Sviluppo
Piazzetta Portanova, 7 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Associazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Collabora alle attività di monitoraggio e valutazione del progetto “Vivaio di iniziative locali per l’occupazione- uno strumento innovativo in contesti di programmazione concertata dello sviluppo locale” Art 6 FSE – Azioni innovative R9601591O
• Date (da – a)
1997 – 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Donna & Sviluppo
• Tipo di azienda o settore
Associazione
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza per il corso di formazione delle operatrici dell’Incubatore di Livorno e di collaborazione alle attività di monitoraggio e valutazione nell’ambito del progetto “Now “Incubator and Business Growth Network”
• Date (da – a)
Maggio 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico – Napoli
• Tipo di azienda o settore
Istituto
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Tutor di stage per il corso di formazione “Tutor dei Processi di internazionalizzazione” – P.O. 940026/I/1 – Avviso n.5/96 pubblicato su G.U. n.148 del 26/06/96 – Fascicolo 435
• Date (da – a)
Marzo – Maggio 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consop – Consorzio Sociale Pugliese
• Tipo di azienda o settore
Consorzio di cooperative sociali
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progetta e organizza lo stage delle corsiste presso Enti e aziende locate in regione Campania seguendone le attività per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi nell’ambito del Progetto Now IC/0852/N – “Occupazione e Valorizzazione delle Risorse Umane”
• Date (da – a)
Novembre 1997 – giugno 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CIES – Centro Informazione ed Educazione allo sviluppo
Via Merulana, 198 00185 Roma
• Tipo di azienda o settore
Organizzazione non governativa
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progetto “Impresa interculturale” Q.C.S Italia 1994/1999 – obiettivo 1 – P.O.P. “Industria e Artigianato e Servizi alle Imprese” – Misura 1.4 – FSE per Formazione per la nuova imprenditorialità giovanile – a Roma segue le attività formative in qualità di docente, a Napoli, per il corso di formazione per “Tutor di impresa interculturale” in qualità di tutor accompagna gli allievi nel lavoro in aula e individuale garantendo il raggiungimento degli obiettivi formativi, l’acquisizione del ruolo gestendo le dinamiche del gruppo al proprio interno e nella comunicazione con gli interlocutori esterni
• Date (da – a)
Novembre 1996 a gennaio 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sindacato Italiano Balneari
• Tipo di azienda o settore
Associazione datoriale
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progetto Adapt / SIB – 0279/a “Tournet” – Una rete Europea per lo sviluppo di nuove opportunità per l’occupazione nel turismo e nel tempo libero” già “Development Programme for employees in tourism, hospitality and catering industry”
Tutoraggio del Percorso formativo per “agenti di sviluppo di assetto turistico locale” Responsabile ATTIVITÀ transazionali
– Stage in Gran Bretagna, York 21-25 maggio 1997
– Meeting in Italia – Vico Equense (Napoli) 2-6 luglio 1998
– Meeting – Final Conference Match 2000 Noord Holland Noord Alkmaar – 22/24 Ottobre 1997
Coordinamento in Italia delle attività di ricerca sui bisogni delle pmi operanti nel turismo, nella provincia di Napoli, pianificata e svolta insieme al partner inglese The University College of Ripon & York St.John
Tutoraggio del Percorso Sperimentale di accompagnamento alla “Business by Business Generation”
Coordinamento “SERVIZIO BUSINESS BY business generation”: uno strumento innovativo per facilitare la generazione di nuove imprese promosso dalla cciaa di Napoli
Collaborazione alle attività di monitoraggio e di valutazione del progetto
• Date (da – a)
Luglio – Ottobre 1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
Via dei Giubbonari, 30 00186 Roma
• Tipo di azienda o settore
Associazione non governativa
• Tipo di impiego
Consulente
• Principali mansioni e responsabilità
Project “Income Generating Activities For Women in Palestine”
Palestina – Gaza Strip- Gaza
I° Missione: Verifica delle precondizioni di fattibilità di un incubatore a Gaza sulla base del modello europeo e avvio di uno studio più articolato autogestito dallo staff del “Business Service Center” / trasferimento del know how di base per la realizzazione di una struttura di incubazione per le imprese delle donne palestinesi.
In qualità di esperta di impresa sociale, di lavoro nel sociale e con le donne
a) offre una panoramica sull’ identikit delle donne e delle imprese donne europee e del loro fabbisogno di supporto
b) presenta le definizioni di incubatore connesse alle funzioni strategiche più politico – sociali
Incubatore come strumento delle politiche di sviluppo dei soggetti che lo promuovono e lo sostengono
Incubatore come strategia di integrazione delle donne tra i soggetti di sviluppo locale
c) verifica a e b nel contesto locale come elementi di base della fattibilità sociale dell’incubatore palestinese
Study tour in ITALY:
Visita delle realtà imprenditoriali italiane di successo nei settori identificati dal BSC come settori di potenziale sviluppo di iniziativa imprenditoriale femminile:
– Produzione e trasformazione di prodotti agricoli
– Allevamento zootecnico e produzione di derivati del latte
– Artigianato artistico di qualità.
Questo sia per acquisirne “Know how” tecnico ed organizzativo, sia per attivare processi di trasferimento anche di personale tecnico in grado di facilitare l’avvio di nuove imprese Incontro e confronto dello staff con i più avanzati sistemi italiani di tutela, rappresentanza ed assistenza tecnica in agricoltura per acquisire elementi utili alla identificazione sia delle funzioni strategiche del BSC nella realtà locale, sia dei servizi tecnici e “politici” da offrire alle donne palestinesi mostra in operatività sia della cultura che della pratica di impresa delle donne italiane sia delle specificità del supporto necessario a sostenere le possibilità di successo e con questo la formula Incubatore
In qualità di tutor accompagna lo staff management dell’incubatore “Business Service Center” di Gaza, garantisce il raggiungimento degli obiettivi del Tour, la congruenza degli interventi, gestisce le dinamiche interattive del gruppo al proprio interno e nella comunicazione con gli interlocutori esterni
• Date (da – a)
Marzo 1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Mo. V.I. – Movimento di Volontariato Italiano – Federazione Provinciale di Benevento
• Tipo di azienda o settore
Associazione di volontariato
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Progetta e realizza una serie di incontri/dibattiti su “Un volontariato organizzato al servizio della comunità locale “con il patrocinio della Provincia e del Comune di Benevento
• Date (da – a)
Agosto 1994 – Gennaio 1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
IDIS – Istituto di diffusione della cultura scientifica e tecnologica
• Tipo di azienda o settore
Fondazione
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Tra l’agosto del 1994 e il gennaio del 1995 crea e cura per la Fondazione i rapporti con le istituzioni locali e l’Università dell’area beneventana.
Durante la settimana della Cultura scientifica e tecnologica progetta e organizza due convegni, uno in collaborazione con la Camera di commercio locale, su “La presenza femminile nell’economia sannita”, l’altro “Il caso bioetica: le frontiere e i dilemmi della ricerca”.
Gestione dello sportello “Fare Impresa” all’interno della mostra di divulgazione scientifica multimediale Futuro Remoto per l’edizione 1995 – 1996
• Date (da – a)
Agosto 1994 – marzo 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Futuro Remoto s.r.l.
Via Coroglio, 156 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Società di servizi alla comunicazione
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Organizza una serie di convegni in regione Campania per promuovere le attività dell’ERSVA (Ente Regionale per lo sviluppo dell’Artigianato)
Cura l’organizzazione e la gestione di QIRT, un congresso scientifico internazionale, per la facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli
• Date (da – a)
1995- 1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
C.L.E.S.S. – Consorzio di lotta all’esclusione sociale e allo sviluppo
Via Coroglio, 104 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Consorzio
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
Collabora con il gruppo operativo per la progettazione e la promozione di impresa sociale
• Date (da – a)
Aprile – Luglio 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consorzio SKILL
• Tipo di azienda o settore
Consorzio
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Cura la segreteria didattica e amministrativa all’interno del corso per lavoratori in mobilità nell’ambito del progetto operativo FSE n.936101/I – Percorso Formativo Autoimpiego associato SKILL’94
• Date (da – a)
Maggio 1994 – gennaio 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CUEN s.r.l.
Via Coroglio, 156 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Impresa di rilevanza nazionale
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Collabora con la CUEN s.r.l., casa editrice della Fondazione IDIS, per la promozione delle sue attività in provincia di Benevento e nel terzo settore non-profit. Fa pubblicare gli atti della prima Conferenza Regionale del Volontariato.
• Date (da – a)
Settembre 1989 – gennaio 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
C.U.E.N. Cooperativa Universitaria Editrice Napoletana
C/o Università degli studi di Napoli Piazzale Tecchio – Napoli
• Tipo di azienda o settore
Cooperativa
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
La C.U.E.N. è una impresa di servizi alla cultura che utilizza le nuove tecnologie per i suoi settori: libreria, casa editrice, congressi e informatica
Da settembre 1993 a gennaio 1995 partecipa alla creazione di un punto C.U.E.N. per C.U.E.S. all’interno dell’Università di Salerno curandone l’organizzazione e la gestione
Dal 1989 al 1992 cura all’interno della mostra di divulgazione scientifica multimediale, Futuro Remoto, cura l’allestimento e la gestione dell’area C.U.E.N.
• Date (da – a)
Dicembre 1993 – marzo 1994
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
FIVOL – Fondazione Italiana per il Volontariato
Via Nazionale, 39 CAP:00184 Roma
• Tipo di azienda o settore
Fondazione
• Tipo di impiego
Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità
Ricerca le realtà del volontariato e della cooperazione sociale nella provincia di Benevento.
• Date (da – a)
Ottobre 1995 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Donna & Sviluppo
Piazzetta Portanova 7 Napoli
• Tipo di azienda o settore
Donna & Sviluppo è una associazione di esperti impegnata a livello nazionale e internazionale nel creare condizioni favorevoli alle iniziative delle donne nell’economia e società. Offre servizi alle imprese donna e alle istituzioni per la creazione e lo sviluppo di tali iniziative
• Tipo di impiego
Consulenza
• Principali mansioni e responsabilità
E’ membro del Consiglio direttivo
• Date (da – a)
1985
• Principali mansioni e responsabilità
Partecipa ad una ricerca per l’Azione Cattolica di Benevento sulla condizione giovanile nell’area beneventana in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
• Date (da – a)
1977 – 1999
• Principali mansioni e responsabilità
Svolge lezioni private di inglese e matematica
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
20 maggio 2017 – 20 luglio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione: Tecnico di accompagnamento alla individuazione e messa in trasparenza delle competenze _ Regione Campania_ Centri di competenze: Edil-lab e Kibslab
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Tecnico di accompagnamento alla individuazione e messa in trasparenza delle competenze
• Date (da – a)
20 ottobre 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Seminario su “Costruire interventi integrati contro la violenza domestica tenuto da Jodie Das, trainer in corsi di formazione per Independent Domestic Violence Advisor, esperta in sistemi di Multi-Agency Risk Assessment e consulente per organizzazioni internazionali, Londra, organizzato da EDV Italy Project e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano _ Bicocca in collaborazione con a Eliminate Domestic Violence Global Foundation di Londra, presieduta dalla Baronessa Patricia Scotland, il Corso di Laurea in Servizio Sociale e il Centro Interdipartimentale ABCD. Edificio U7, Via Bicocca degli Arcimboldi 8 – Milano
h. 9.00-10.30, Aula 13: Lezione del Corso di Laurea in Servizio Sociale
h. 14.30-16.30, Aula Pagani, 3° piano: Workshop rivolto a operatori/trici dei servizi antiviolenza
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
L’esperienza inglese della Multi-Agency Risk Assessment Conference (MARAC) ovvero sull’innovatività del suo approccio olistico e integrato alla prevenzione e contrasto alla violenza domestica, centrato essenzialmente sull’ assunto che nessun attore sociale è in grado individualmente di ottenere da solo un quadro completo della situazione della vittima, mentre ognuno può portare il proprio punto di vista su un aspetto cruciale per la sua salvaguardia e sulla figura dell’IDVA Indipendent Domestic Violence.
Attestato
• Date (da – a)
2007 ad oggi
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
WORKSHOP Formativi NAZIONALI di aggiornamento SULLA VALUTAZIONE SOCIALE
Banca Popolare Etica – c/o Montegrotto Terme (PD_ Roma), Napoli
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
La Valutazione Sociale: uno scenario che si amplia – I valori e i requisiti da verificare, gli strumenti e le modalità di analisi da adottare per verificare un ente non profit e profit
La responsabilità sociale d’impresa: concetti introduttivi
Valori e criteri di valutazione di un’impresa socialmente responsabile: il modello Valore Sociale
• Date (da – a)
Marzo – Novembre 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di accreditamento per Valutatori sociali promosso da Banca Popolare Etica –
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
La valutazione socio-ambientale è il processo di raccolta e di valutazione di informazioni di natura sociale e ambientale inerenti a organizzazioni e enti che hanno fatto richiesta di affidamento a Banca Etica.
La raccolta di tali informazioni ha lo scopo di integrare e quindi completare l’analisi economico-finanziaria effettuata tramite l’istruttoria tecnica, fornendo alla Banca elementi di conoscenza sul valore sociale dell’attività da finanziare, sulla coerenza con i valori di riferimento della banca stessa e sulla credibilità etica del soggetto. Elemento cardine è costituito dalla istruttoria socio- ambientale, definibile come l’indagine effettuata dal Valutatore Sociale prevalentemente mediante la metodologia VA.R.I.
Non profit: Introduzione al non profit: legislazione, forme giuridiche (leggi quadro su volontariato, cooperazione sociale, ONG, associazioni, impresa sociale)
Concetti base attività creditizia
Il Bilancio sociale e bilancio di missione: i concetti di base
La Valutazione socio –ambientale: la valutazione economico-sociale: il modello V.A.R.I.- Formazione esperienziale: valutazione sociale di richieste di affidamento in affiancamento ad un V.S. esperto.
Istruttoria finanziaria: L’affidamento bancario- Il bilancio d’esercizio: elementi per la lettura
• Qualifica conseguita
Valutatore sociale
•
Date (da – a)
11 e 12 maggio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
“Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale” organizzato da IRIS Network – Istituto di Ricerca sull’Impresa Sociale in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Scienze Politiche
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Utilizzazione e valorizzazione del capitale umano _Impresa sociale e mercato del credito: _ Significati dell’accountability economico sociale _utilizzazione e valorizzazione del capitale umano _L’attuazione della legge sull’impresa sociale: lo stato attuale, le prospettive future _ Elementi distintivi dell’impresa sociale_ Elementi di vantaggio comparato dell’Impresa Sociale:
Modelli di governance per l’impresa sociale _Impresa sociale. Aspetti regolativi
• Date (da – a)
Novembre 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione “Business e Corporate coaching: un’opportunità per scegliere la qualità del proprio lavoro” – promosso dall’ API – Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia in collaborazione con la Jon Liv Progetti per il cambiamento (Ivano Corradi- Giuseppe Zanghi)
Coaching: le tipologie; se il capo è coach; le fasi del coaching – Le aree da sondare – Il caso STAMPA
• Date (da – a)
Maggio 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione “Da manager a coach – per ottenere performance più elevate” – promosso dall’ API – Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia in collaborazione
Con la Jon Liv Progetti per il cambiamento
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il coaching tra arte e scienza- il significato del coaching: il comportamento del manager tradizionale; la matrice della permanenza del ricordo; consapevolezza e commitment; le qualità del coach; l’obiettivo ben formato; due modelli linguistici a confronto: GROW e SCORE; i filtri motivazionali ad agire
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
2 aprile – 3 maggio 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione sulla norma ISO90001 – Studio Calvaruso e Associati Sas
80133 Napoli – piazza Municipio, 84
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Introduzione alla norma – Gestione delle gare e delle offerte (par.4.3) – gestione degli approvvigionamenti (Par.4.6) – gestione del processo di erogazione con esercitazioni – Definizione politiche della Qualità e relativi obiettivi in riferimento al punto 4.1 norma ISO 9001 e riferimenti all’accreditamento regionale
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Napoli – 29 giugno 3 luglio 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Azione formativa Agenti Europei di sviluppo locale – Programma Iniziativa Comunitaria INTEGRA promosso dal CILAP – Ministero del Lavoro – AVS
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Strumenti e metodologie per la gestione del ruolo di agenti europei di sviluppo locale
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Città della Scienza, 3-4 aprile 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Seminario Internazionale organizzato dal Forum permanente per lo sviluppo umano e la lotta contro l’esclusione sociale Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – Fondazione IDIS
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
“Bacino del Mediterraneo e strategie di sviluppo umano”
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
5-6 dicembre 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Commissione Europea – DGX – Progetto Sud – Rete per l’informazione sociale europea
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario di studi “Diritti di cittadinanza e politiche dell’immigrazione dell’unione europea”
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Napoli, 13-14-15 marzo 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per la Solidarietà Sociale – Dipartimento per gli affari sociali
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seconda conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e sull’alcool dipendenza
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Settembre 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Movi. – CISL
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Formazione in materia di progettazione di interventi nel Terzo Settore
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Napoli, Castel dell’Ovo 3-4 maggio 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Comune di Napoli – Coordinamento “Città per la Lotta all’Esclusione”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Convegno su “Ripartire dalle città” – Metodi e strumenti per lo sviluppo sociale urbano e la lotta all’esclusione
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Olanda Norwalk – 24 marzo – 5 aprile 1996
Spagna Barcellona 4 – 6 novembre 1996
Spagna Valencia 7 – 10 novembre 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IRED
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione su “Formazione e scambio di esperienze nelle iniziative economiche per la lotta all’esclusione e per gli strumenti di finanziamento alternativo” Finanziato dalla comunità europea
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Ottobre 1995/ marzo 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Associazione Donne &Sviluppo
Via Coroglio, 104 Napoli
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione di base sulla cultura e la pratica di imprese di donne
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
26 – 28 settembre 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Sociali Castelnuovo di Porto
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Conferenza Nazionale del Volontariato
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
Ottobre 1995 – maggio 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Agenzia di formazione IL PIOPPO
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione – Formatori su “Marginalità e disagio” in collaborazione con Istituto degli studi filosofici di Napoli
• Qualifica conseguita
Attestato
• Date (da – a)
17 – 21 ottobre 1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Movimento di Volontariato Italiano. –
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario Nazionale Padova – Percorso sperimentale biennio 1994/1995 – Formazione di formatori – “La progettazione delle attività formative”
• Date (da – a)
1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
The British Council
Via dei Mille, Napoli
• Qualifica conseguita
First Certificate in English
• Date (da – a)
2010 ad oggi
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche psicologiche”
• Qualifica conseguita
Laureanda
• Date (da – a)
Luglio 1976
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Classico “Pietro Giannone” –
Piazza Risorgimento – Benevento
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Letteratura e grammatica italiana, latina, e greca; storia e filosofia; scienze e matematica; arte
• Qualifica conseguita
Maturità classica
Capacità e competenze personali
Prima lingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
• Capacità di lettura
Eccellente
• Capacità di scrittura
Eccellente
• Capacità di espressione orale
Eccellente
Francese
• Capacità di lettura
Buono
• Capacità di scrittura
Buono
• Capacità di espressione orale
Buono
Spagnolo
• Capacità di lettura
Buono
• Capacità di scrittura
Buono
• Capacità di espressione orale
Buono
Capacità e competenze relazionali
La comunicazione e la relazione con gli altri, la promozione di una cultura della partecipazione, di una mentalità diffusa perché perseguire il benessere comune fosse davvero un agire, un esistere con l’altro che affolla le strade, un dare voce diretta a chi non l’avesse avuta, un tutelare i cittadini da ogni tipo di oppressione alla loro libertà e protagonismo, hanno da sempre caratterizzato la ricca e complessa esperienza personale e professionale, che, negli anni, si è sviluppata, come vera e propria competenza
La profonda convinzione del valore della differenza e dell’integrazione delle differenze culturali, sociali e professionali su obiettivi comuni, ha determinato la ricerca di percorsi inediti, faticosi, creativi che rendessero fruttuoso il lievito delle importanti risorse di partecipazione responsabile e cultura democratica, centrati sul lavoro di squadra, sulla costruzione di comunità di apprendimento e creazione di iniziative di intrapresa sociale e culturale rivolte alle persone, alle imprese ed alle comunità locali con particolare attenzione alle donne e ai soggetti che vivono situazioni di svantaggio perché immigrati, diversamente abili, richiedenti asilo, ex detenuti, tossicodipendenti, alcolizzati, minori a rischio e soli senza lavoro(sportello donna, centri per l’occupabilità femminile, servizio di accompagnamento alla business by business generation nel turismo, cantieri sociali e centri risorse per l’Intercultura, coaching di impresa sociale)
Capacità e competenze organizzative
Le numerose esperienze di promozione, creazione e gestione di imprese sociali (- Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Benevento, Mo.V.I.. cooperativa sociale “Il Sorriso, PMI Consulting, Associazione Domiziana, Danea, Al SHAMS, Oasinet, ….) e di strutture di servizi pubblici allo sviluppo (Servizio Business by Business nel turismo CCIAA, COF Centri per l’Occupabilità Femminile di Pozzuoli e di Salerno …) testimoniano il processo di acquisizione e i risultati delle capacità ed abilità organizzative
Capacità e competenze tecniche
Pubblicazioni
Buona conoscenza dei Sistemi operativi, degli Applicativi e dell’utilizzo di Internet e posta elettronica
“Vademecum per gli enti Locali – Lo sviluppo dell’economia sociale e solidale: linee guida e proposte” – Ministero del Lavoro e della previdenza Sociale – Iniziativa Comunitaria Equal
“Percorsi non tradizionali per l’accesso al mondo del lavoro. Un modello di inclusione nel mercato del lavoro per categorie escluse o a rischio esclusione – Comune di Napoli
“I servizi di conciliazione” – Amministrazione Provinciale di Napoli
“Full Monty Again- scenari di inclusione lavorativa e sociale. Francia, Germania, Italia: un confronto europeo” – Iniziativa Comunitaria Equal
Patente o patenti
Categoria B
Ulteriori Informazioni
Imprenditrice e valutatrice sociale per Banca Popolare Etica dal 2006, ha maturato sin dai suoi anni giovanili diverse e complesse esperienze nell’associazionismo sociale e culturale E’ stata dal 1992 al 1998 responsabile della Federazione del Movimento di Volontariato Italiano (Mo.V.I.) della Provincia di Benevento; dal 1983 al 1990, Consigliere centrale e Membro della Commissione Nazionale sulla Donna della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (F.U.C.I.),
E’ oggi esperta nella direzione e gestione di programmi e progetti complessi e nelle tecniche più avanzate di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo e alla creazione di impresa soprattutto nell’ambito dell’economia sociale (associazioni, fondazioni e cooperative). La sua vasta esperienza nel mondo del volontariato, le consente un approccio al mondo profit e alla direzione aziendale dal volto umano, sensibile al valore delle differenze e della loro integrazione in un contesto produttivo, agli impatti ambientali delle iniziative economiche, alla responsabilità sociale dell’impresa
La sottoscritta Alfonsina Verrilli nata a Benevento il 05/11/1957 e residente in Napoli in Via dei Mille n.40, C.F. VRRLNS57S45A783J dichiara che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae composto di n. 20 pagine, sono esatte e veritiere.
Dichiaro inoltre di essere consapevole di quanto comporta l’affermazione della veridicità di quanto sopra rappresentato e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” ed in particolare di quanto previsto dall’art. 495 del Codice Penale in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni.
Quanto sopra viene presentato sotto forma di autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Allego fotocopia semplice di un documento di riconoscimento valido ai sensi dell’art. 35 del DPR n. 445/2000.
Alfonsina Verrilli
Napoli, 01 Ottobre 2019
To contact this candidate email a.verrilli@itsbact.it